![]() |
Le case di Tiedoli ![]()
![]() "Le case di Tiedoli" sono un progetto pilota fortemente innovativo, ma soprattutto un impegno grande rivolto alla montagna, alla sua comunità ed alla sua cultura. E non a caso il "progetto Tiedoli" è rivolto agli Anziani, a quella parte della popolazione senza la quale l'intera montagna - frammentata nel vivo del suo tessuto sociale dallo spopolamento - cesserebbe di esistere. Quattro edifici, in disuso, sono stati ristrutturati al fine di ricavare un complesso di unità abitative che possono ora ospitare anziani, anche se soli, anche se non autosufficienti, quale alternativa alla casa di riposo. Vi è anche una portineria sociale 24 ore su 24 che svolgerà il servizio di assistenza domiciliare oltre alle mansioni di primo intervento. Il progetto, realizzato in collaborazione tra Comune di Borgotaro, Regione Emilia Romagna,Azienda USL di Parma, Assessorato Servizi Sociali della Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Associazione di Promozione Sociale “La montagna vive” di Tiedoli e Circolo ACLI di Tiedoli, è stato accolto con molto entusiasmo dai residenti della frazione. E non solo. Così, da quella parte della popolazione più debole, più dimenticata, è nato un simbolo di cambiamento per tutte le frazioni abbandonate dell'Appennino : saranno gli anziani, ora, a ridare alla nostra montagna la forza per una nuova progettualità, non solamente ancorata al sociale, ma parte integrante di un rilancio economico e occupazionale, in una comunione di intenti che lega insieme il patrimonio umano, storico e naturale. Un fil rouge che ha legato le istituzioni, le amministrazioni locali, il volontariato locale: Tiedoli è soprattutto un dialogo, per comprendere i rapporti tra la terra e la sua gente, un esempio per vedere quante cose possono essere pensate e portate a terminare se si hanno la forza e la capacità di concretizzare un sogno. Nel 2001 nasce il progetto Tiedoli, dalla forza delle idee di Mario Tommasini, dal restauro di un cascinale e di una piccola casa a fianco, acquistati dai Tiedolesi emigrati a Londra e donati alla Parrocchia qualche anno prima, con una profetica lungimiranza, con l’obiettivo di: fare restare a casa propria gli anziani anche quando soli e gravemente non autosufficienti; di favo rire il rientro degli emigrati o dei loro figli; di dare un nuovo impulso, anche se minimo, alle attività economiche. L’idea che Mario Tommasini ha voluto realizzare con questo progetto è quella di ridare libertà alle persone anziane, di dire basta alle case protette, di liberare gli anziani dagli ospizi: creare appartamenti dove possano vivere nei loro quartieri, nei propri paesi, tra le cose e le persone della loro vita, in compagnia ed in libertà. Dimostrare che è possibile invecchiare e morire liberi, tra i propri mobili, nel proprio letto, tra le cristallerie di famiglia, le foto degli avi, i luoghi dell’infanzia e della familiarità. Decidendo quando alzarsi, quando mangiare, quando lavarsi, quando andare a letto, a che ora spegnere la luce. Rivendicando il diritto di scegliere come condurre la propria esistenza anche quando il corpo tradisce i desideri e disobbedisce al cuore e alla mente. La vecchiaia considerata non una malattia ma semplicemente una tappa della vita. Nel gennaio 2004, finalmente, “Le Case” hanno aperto le porte ai primi anziani della frazione. A chi è rivolto, in sintesi A persone residenti nel comune di Borgotaro e nei comuni limitrofi (in assenza di altre strutture simili nel territorio) che desiderano trascorrere gli anni della propria pensione lontano dal centro urbano in un contesto naturale e panoramico. Per tutti i bisogni che i residenti possono desiderare dall’assistenza e cura della persona, pulizie o altro, p ossono usufruire dei servizi prestati dal Comune di Borgotaro in collaborazione con AURORA Cooperativa Sociale e con l’Associazione di Promozione Sociale “La montagna che vive” di Tiedoli e Circolo ACLI di Tiedoli che hanno il compito di “proteggere” la comunità.
Dati tecnici, in sintesi N° totale appartamenti: 7 Superficie coperta: 180 mq Superficie appartamenti: 360 mq Superficie totale area di intervento: 800 mq Spesa prevista la realizzazione: 361.520 € Spesa totale realmente effettuata: 352.223 € Costo realizzazione appartamenti al mq: 857,32 €/mq Costo sistemazione area esterna: 11.620, 28 €
Comune di Borgo Val di Taro
Alcuni articoli.
www.valtaro.it/tiedoli/index.htm/ www.valtaro.it/tiedoli2003/index.htm/ www.valtaro.it/case_tiedoli2005/index.htm/ www.valtaro.it/giardino_inverno/index.htm/
|
||||||||||
|
|||||||||||
![]() |
Aurora Cooperativa Sociale O.N.L.U.S . • P.IVA e C.F. 01520520345 Via Verdi 27/b, 43100 Parma - T. 0521.957595 - F. 0521.290920 - info@caseditiedoli.it |